
Approfondiamo il riscaldamento a gas
Tutto quello che c'è da sapere sul riscaldamento a gas
È uno dei sistemi di riscaldamento più collaudati e popolari. Scoprite di più sui vantaggi, sugli incentivi, sul funzionamento, sull'idoneità per il vostro edificio, sui costi e sulle possibili combinazioni del riscaldamento a gas.
I numeri danno ragione al riscaldamento a gas
Se dieci anni fa la percentuale dei sistemi di riscaldamento a gas era poco meno del 70%, oggi è quasi l'80%. Sono aumentate in particolare le installazioni dei moderni sistemi di riscaldamento a gas, soprattutto delle caldaie a condensazione.
I moderni sistemi di riscaldamento a gas sfruttano in maniera ottimale il gas come combustibile. Rispetto alle vecchie caldaie a gas, questi sistemi sono fino al 30% più efficienti grazie all'effetto della condensazione. La tecnologia delle caldaie a condensazione sfrutta il calore ovvero il contenuto energetico (potere calorifico) dei fumi di scarico. Questo permette di risparmiare preziosa energia. Infatti, le vecchie caldaie disperdono molto calore attraverso il camino.
I fumi delle vecchie caldaie standard hanno una temperatura di circa 240 °C e quelli delle caldaie a bassa temperatura di circa 160 °C. Una moderna caldaia a condensazione a gas emette invece fumi a soli 60 °C circa, con un notevole risparmio di combustibile e quindi costi di riscaldamento ridotti.
Dove è vantaggioso il riscaldamento a gas?
I punti di forza del riscaldamento a gas emergono soprattutto in caso di ristrutturazione di edifici esistenti. Nei nuovi edifici, la pompa di calore è un'alternativa ecologica che sfrutta il calore ambientale.
Da alcuni anni le pompe di calore sono il sistema di riscaldamento più comune nei nuovi edifici, più del riscaldamento a gas, e la tendenza è ancora in aumento.
Tra tutti i sistemi disponibili, il riscaldamento a gas offre il miglior rapporto qualità-prezzo. I costi di acquisto sono favorevoli rispetto ad altri sistemi di riscaldamento. Oltre all'acquisto del sistema stesso, ci possono essere altri costi che variano a seconda dell'edificio.
Costi per l'allacciamento al gas
In mancanza di un allacciamento al gas, vanno aggiunti i costi per il collegamento. I fornitori di gas fanno pagare circa 2.000 euro per l'allacciamento di un'abitazione. Tuttavia, alcuni di loro offrono questo servizio anche gratuitamente. Per l'allacciamento all'interno dell'abitazione si devono contare almeno altri 700 euro. A seconda dell'intervento i costi possono anche aumentare.
Costi di manutenzione
Oltre all'investimento sono da considerare anche i costi di manutenzione. Gli installatori hanno comunque molta esperienza nell'ambito dei sistemi di riscaldamento a gas e la manutenzione degli apparecchi è di regola semplice.
I prezzi del gas naturale sono stabili
I costi del combustibile giocano un ruolo significativo nell'efficienza economica di un sistema di riscaldamento a gas. Negli ultimi anni, un chilowattora di gas naturale è costato tra 5,8 e 6,8 centesimi. I prezzi di mercato sono quindi rimasti relativamente stabili negli ultimi anni. Tuttavia, i costi annuali dipendono naturalmente molto dai consumi. Per questo motivo vale la pena sostituire il sistema di riscaldamento se il modello in uso non è più all'avanguardia.
Con una caldaia a condensazione a gas potrete riscaldare la vostra abitazione in modo efficiente, economico e affidabile. L'investimento in una nuova caldaia a condensazione a gas si ammortizza in pochi anni. L'impianto deve essere adattato all'utente e all'edificio attraverso l'impostazione dei sistemi di regolazione per ottenere un buon effetto di condensazione. Questo vi farà risparmiare sui costi di riscaldamento a lungo termine. Se volete un riscaldamento particolarmente ecologico e duraturo, un sistema di riscaldamento ibrido a gas è la scelta obbligata. La convenienza è data dall'interessante incentivo che potrete ricevere in questo caso.
Domande frequenti sul riscaldamento a gas
Se è la vostra prima caldaia a condensazione, un esperto dovrà verificare se vi occorre un sistema di scarico dei fumi in plastica per la canna fumaria. Poiché si forma condensa, è necessario anche un attacco per lo scarico. Un adeguato isolamento delle tubature fa risparmiare energia.
L'ideale è un sistema di riscaldamento a pannelli radianti come il riscaldamento a pavimento. L'effetto di condensazione di un moderno sistema di riscaldamento a gas funziona solo se il riscaldamento non supera i 60 °C. I fumi possono quindi raffreddarsi in maniera corrispondente. Per questo i radiatori devono essere progettati per questa temperatura. Consultate un professionista per scoprire quali radiatori si adattano al vostro sistema di riscaldamento a gas.
Le caldaie a condensazione in versione "renewable ready" sono tecnicamente idonee all'uso come sistemi di riscaldamento ibridi. Per beneficiare di un incentivo per questo tipo di riscaldamento a gas, è necessario installare una caldaia funzionante con fonti di energia rinnovabili entro due anni dalla messa in funzione. Nella maggior parte dei casi, però, vale la pena installare subito l'intero sistema di riscaldamento. In questo modo beneficerete di un incentivo maggiore.
Il riscaldamento a gas è sicuro quanto gli altri sistemi di riscaldamento. Questo è garantito dai dispositivi di sicurezza presenti sull'apparecchio e dalle norme di legge in materia di progettazione, installazione e funzionamento. È comunque fondamentale affidare i lavori ad un esperto e prevedere regolari interventi di manutenzione.

Il nostro consiglio: la serie CGB-2
50 anni di esperienza hanno portato allo sviluppo e al design del nostro top seller nel settore del riscaldamento a gas.