
Approfondiamo il riscaldamento a gasolio
Tutto quello che c'è da sapere sul riscaldamento a gasolio
Il riscaldamento a gasolio è ancora presente in molti edifici. Proponiamo di seguito una panoramica dei vantaggi di questo sistema di riscaldamento, le possibili applicazioni e combinazioni, e i costi previsti
Il riscaldamento a gasolio è ancora diffuso nei vecchi edifici
Nei nuovi edifici, tuttavia, i sistemi di riscaldamento a gasolio non sono quasi più utilizzati. Grazie alle tecnologia a condensazione, i moderni sistemi di riscaldamento a gasolio risultano anche molto efficienti.
Nei vecchi edifici sono prevalenti dove mancano alternative, ad esempio in assenza di un allacciamento al gas per un sistema di riscaldamento a gas. Se volete combinare il vostro riscaldamento a gasolio con fonti di energia rinnovabili per create un sistema ibrido, non potrete più beneficiare di incentivi ma otterrete comunque un sistema di riscaldamento affidabile.
Edificio esistente
Un altro vantaggio dei sistemi di riscaldamento a gasolio è dato dal fatto che, in teoria, funzionano in ogni edificio. Tuttavia, il riscaldamento a gasolio mostra la sua forza soprattutto in caso di ristrutturazione di vecchi edifici. In questo caso può essere usato in modo flessibile. Come già detto, non c'è ad esempio bisogno di un allacciamento al gas e di solito si possono utilizzare le tubazioni esistenti senza danneggiare l'aspetto originario dello stabile.
La condizione è che si disponga di spazio sufficiente in cantina per il serbatoio del gasolio. Le moderne tecnologie permettono tuttavia anche di utilizzare un serbatoio interrato in giardino.
Edificio di nuova costruzione
Per contribuire alla tutela dell'ambiente, il riscaldamento che sfrutta fonti di energia rinnovabili è oggi una buona opzione per gli edifici di nuova costruzione. Negli edifici con buoni standard di isolamento, le pompe di calore, particolarmente popolari, sono infatti in grado di erogare il calore necessario in maniera ecologica. Sono possibili anche sistemi di riscaldamento a gas sotto forma di riscaldamenti ibridi o la combinazione di diverse fonti di energia rinnovabili.
. In linea di principio è ipotizzabile una combinazione di gasolio ed energie rinnovabili come il solare termico. La maggior parte dei costruttori oggi, tuttavia, sceglie le altre opzioni menzionate.
Il modo migliore per scoprire se ha senso sostituire un vecchio sistema di riscaldamento a gasolio con una moderna caldaia a condensazione a gasolio è quello di chiedere il parere di un esperto. Contattate subito l'installatore di sistemi di riscaldamento più vicino.
I nostri esperti ti consiglieranno sull'acquisto del tuo sistema di riscaldamento!
Vuoi comprare un nuovo sistema di riscaldamento? I nostri esperti risponderanno a tutte le tue domande.
Come funziona la moderna tecnologia a condensazione a gasolio?
Se si opta per un moderno sistema di riscaldamento a gasolio, non si deve nemmeno sacrificare l'efficienza. Oggi la tecnologia a condensazione assicura che il sistema di riscaldamento sfrutti in modo ottimale il contenuto energetico del gasolio da riscaldamento.
Tuttavia, i radiatori nell'edificio devono essere progettati in modo che la temperatura di mandata del circuito di riscaldamento non superi i 60 °C, perché solo così è possibile beneficiare dei vantaggi dell'effetto di condensazione.
I sistemi di riscaldamento con una caldaia a condensazione sono così efficienti perché sono in grado di ridurre le dispersioni di calore dal sistema di riscaldamento, dovute ai fumi di scarico caldi. Le caldaie a bassa temperatura più datate emettono fumi a una temperatura compresa tra 140 e 200 °C, con conseguente perdita di una grande quantità di calore.
Le caldaie a condensazione sono invece in grado di estrarre il calore anche dai fumi e raffreddare questi fino a 50 °C. Scoprite come funziona in dettaglio la tecnologia di condensazione nel video che segue.
Costi di gestione
Rispetto al riscaldamento a gas, i costi di gestione del riscaldamento a gasolio non sono molto più alti. È necessario considerare anche la manutenzione annuale.
Suggerimento: con un contratto di manutenzione non dovrete ricordarvi ogni anno e potrete anche risparmiare sui costi.
Occorre inoltre prevedere ogni cinque-sette anni una pulizia del serbatoio del gasolio da parte di una ditta specializzata. Questo intervento può essere più o meno oneroso a seconda della difficoltà e del tipo di serbatoio.
Il prezzo del gasolio
I costi determinanti a livello di riscaldamento sono tuttavia dovuti al prezzo del combustibile. Sappiamo tutti, andando a fare benzina, che il prezzo del gasolio oscilla molto. Ma nonostante tutte le profezie di sventura, non mai ha raggiunto livelli impossibili per molto tempo.
Tuttavia, nessuno conosce esattamente cosa accadrà in futuro. Da un lato, la tassazione delle emissioni di CO₂, ha aumentato moderatamente il prezzo del gasolio da riscaldamento. Dall'altro lato, gli sforzi per la tutela del clima potrebbero portare a un calo della domanda di petrolio in tutto il mondo. Una conseguenza ipotizzabile sarebbe anche un prezzo del petrolio moderato in futuro.
Una caldaia a condensazione a gasolio di nuova concezione consente un riscaldamento efficiente poiché fa risparmiare molto combustibile, e quindi molto denaro, rispetto ai vecchi sistemi di riscaldamento a gasolio e si ammortizza pertanto già in pochi anni.
Se utilizzate anche energie rinnovabili in un sistema di riscaldamento ibrido, non solo promuovete la tutela ambientale. State investendo anche in una tecnologia di riscaldamento che comporta bassi costi di riscaldamento a lungo termine e vi rende meno dipendenti dalle fluttuazioni del prezzo del gasolio.
Domande frequenti sul riscaldamento a gasolio
Un tipico serbatoio di gasolio per un'abitazione monofamiliare ha una capacità tra 1.000 e 3.000 litri di combustibile. Serbatoi più grandi sono possibili in linea di principio, ma sono soggetti a requisiti di sicurezza più severi a partire da 5.000 litri.
I sistemi di riscaldamento a gasolio sono soggetti all'obbligo di sostituzione, ai sensi della legge tedesca sul risparmio energetico negli edifici (Gebäudeenergiegesetz, GEG), se hanno più di 30 anni e la caldaia è una caldaia a temperatura costante. Ci sono eccezioni all'obbligo di sostituzione per le case con un massimo di due unità abitative in cui il proprietario risieda dal 1° febbraio 2002. Fino al 2026 sarà possibile installare un nuovo sistema di riscaldamento a gasolio, dopo tale data solo in casi eccezionali.
Il passaggio da un vecchio sistema di riscaldamento a gasolio a una caldaia a condensazione a gasolio di solito non è problematico. L'importante è sostituire la canna fumaria. A questo scopo lo specialista del riscaldamento installa un tubo di plastica nel camino esistente.
Come per le auto, ci sono anche diverse qualità di gasolio da riscaldamento. Per motivi ecologici si deve usare gasolio da riscaldamento a basso tenore di zolfo. Il gasolio di qualità premium contiene anche alcuni additivi che garantiscono la qualità del combustibile anche dopo uno stoccaggio prolungato. Il biogasolio da riscaldamento contiene una percentuale di energie rinnovabili da materie prime rinnovabili e può essere utilizzato in tutti i sistemi di riscaldamento a gasolio senza problemi se contiene non più del 5% di fonti rinnovabili.

Il nostro consiglio: la caldaia a olio COB-2
50 anni di esperienza hanno portato allo sviluppo e al design del nostro top seller nel settore del riscaldamento a gasolio.