
Trova la pompa di calore più adatta per la tua abitazione unifamiliare
Grazie alla costante evoluzione di questa tecnologia amica dell’ambiente, oggi chi decide di installare una pompa di calore nella propria abitazione unifamiliare ha a disposizione un’offerta diversificata e varie soluzioni tra cui scegliere. Le moderne pompe di calore funzionano in modo estremamente efficiente sia negli edifici esistenti che in quelli di nuova costruzione. In questo articolo spieghiamo quello che è importante sapere.
Quale pompa di calore è adatta a un’abitazione unifamiliare?
La risposta a questa domanda dipende dalle singole condizioni. Illustriamo brevemente i principali tipi di pompe di calore per le abitazioni unifamiliari:
Pompa di calore aria/acqua
Adatta alla maggior parte delle abitazioni unifamiliari
È la soluzione più apprezzata ed economica per utilizzare una pompa di calore in un’abitazione unifamiliare. La pompa di calore aria/acqua preleva l’energia termica dall’aria ambiente. A questo scopo aspira l’aria esterna tramite un ventilatore e la convoglia allo scambiatore di calore, dove l’energia termica viene resa disponibile per l’impianto di riscaldamento.
Gli apparecchi monoblocco sono efficienti, hanno costi di installazione ridotti e sono flessibili, perché possono fornire energia per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria durante in ogni stagione. Un’alternativa è costituita dagli apparecchi split con unità separate (una all’interno e una all’esterno). La pompa di calore aria/acqua è anche molto più economica rispetto ad altre versioni.

Pompa di calore aria/acqua
CHA MONOBLOCCO
La pompa di calore CHA monoblocco di WOLF è una delle pompe di calore ad aria più efficienti in commercio. Richiede poca manutenzione, è prodotta in Germania e offre una garanzia di cinque anni. In più si distingue per il design elegante.

Vantaggi e svantaggi della pompa di calore aria/acqua
La pompa di calore geotermica
Per abitazioni unifamiliari con terreni più grandi
La pompa di calore acqua glicolata/acqua, chiamata anche pompa di calore geotermica, sfrutta il calore del terreno. Per farlo si avvale dei cosiddetti collettori, che vengono appunto installati nel terreno. Poiché a partire da una determinata profondità la temperatura rimane costante tutto l’anno, la pompa di calore geotermica riscalda la casa in maniera affidabile e regolare.
Tuttavia, spesso per installarla occorrono trivellazioni complesse e costose, per la maggior parte delle quali occorre un permesso speciale. Pertanto, spesso negli edifici esistenti questa scelta può rivelarsi poco praticabile in particolare per i collettori piani, che pur non dovendo scendere a grandi profondità, hanno bisogno di terreni estesi.

Vantaggi e svantaggi della pompa di calore acqua glicolata/acqua
Pompa di calore acqua/acqua
Si può installare anche in poco spazio
Anche la pompa di calore acqua/acqua sfrutta le temperature costanti della sua sorgente termica per riscaldare la casa, ma contrariamente alla versione geotermica funziona con l’energia termica dell’acqua di falda, quindi richiede la trivellazione di due pozzi per aspirare l’acqua e restituirla dopo lo scambio termico. Il terreno che circonda la casa deve essere sufficiente a consentire queste opere. Inoltre spesso occorrono permessi di costruzione speciali.

Vantaggi e svantaggi della pompa di calore acqua/acqua
Criteri di efficienza per la pompa di calore in un’abitazione unifamiliare
Per migliorare l’efficienza della pompa di calore in un’abitazione unifamiliare l’Agenzia per l’Ambiente raccomanda di attenersi ai seguenti criteri:
- elevato coefficiente di prestazione e coefficiente di prestazione annuo (Coefficient of Performance (COP) o coefficiente di prestazione annuo (CPA) della pompa di calore)
- basse temperature di mandata (la pompa di calore è efficiente anche con una temperatura di mandata di 55 °C)
- sorgente termica a temperatura il più possibile costante
- adattamento dei singoli componenti
Il coefficiente di prestazione (COP) della pompa di calore consente di confrontare le prestazioni fra i vari apparecchi. Minore è l’energia elettrica necessaria per generare calore, meglio è.
La pompa di calore funziona di un’abitazione unifamiliare è più efficiente se si combina con un sistema di riscaldamento a pannelli radianti (ad esempio riscaldamento a pavimento), che ha una temperatura di mandata bassa. Oggi comunque esistono pompe di calore efficienti anche per i classici radiatori.
Gli impianti di riscaldamento ibridi (che combinano la pompa di calore con un altro impianto di riscaldamento a energie rinnovabili o con un impianto di riscaldamento classico a gas o a gasolio) sono possibili, ma normalmente non sono necessari. La pompa di calore copre il fabbisogno di energia e funziona in modo affidabile tutto l’anno, quindi l’abitazione unifamiliare non ha bisogno di un impianto di riscaldamento integrativo. Questo vale in particolare nelle case ristrutturate per migliorare la classe energetica o negli edifici di nuova costruzione ad alta efficienza energetica. Negli edifici più vecchi e inefficienti, gli impianti di riscaldamento a combustibili fossili possono sopperire in caso di problemi. Tuttavia questo accade raramente.

Top Beratung bei WOLF
Wenn Sie eine effiziente Wärmepumpe für Ihr Bestandsgebäude oder einen Neubau suchen, sollten Sie sich eingehend beraten lassen. Die richtige Dimensionierung und eine sorgfältige Planung sind entscheidend für eine effiziente Heizung. Die Experten von WOLF Heiztechnik helfen Ihnen gerne weiter.
Una pompa di calore riscalda la casa in modo economico e rispettoso dell’ambiente
Una pompa di calore consente di realizzare facilmente un impianto di riscaldamento a prova di futuro e rispettoso dell’ambiente sia negli edifici di nuova costruzione sia in quelli esistenti. La pompa di calore aria/acqua è particolarmente economica e facile da installare. In ogni caso, per garantire l’efficienza è necessario un abbinamento ottimale fra l’impianto di riscaldamento e l’abitazione unifamiliare. Questo include, ad esempio, una potenza adeguata. Per una superficie di 100 metri quadrati normalmente è sufficiente una potenza termica di circa 4 o 5 kW. Solo le case molto grandi e scarsamente isolate necessitano di una pompa di calore di potenza maggiore.