
La gestione del riscaldamento
Il riscaldamento è la causa della maggior parte dei costi energetici in casa: abbatteteli con una gestione corretta. In questo modo potrete regolare il riscaldamento, la ventilazione o l'intera domotica con Smarthome in modo efficiente, semplice e comodo.
Indice dei contenuti
Quali sistemi di gestione del riscaldamento sono disponibili?
Le opzioni di gestione e regolazione del riscaldamento vanno da elementi di comando digitali nell'impiantistica a moduli intelligenti in singole stanze, fino al controllo del riscaldamento con Smarthome. È possibile anche una combinazione dei vari modelli.
Programma giornaliero e settimanale
Con un programma giornaliero memorizzato, la cucina viene automaticamente riscaldata al mattino. Durante il giorno, quando si è al lavoro e non c'è nessuno in casa, è più fredda. Nel pomeriggio, il sistema di gestione del riscaldamento con Smarthome assicura un clima gradevole quando si torna a casa. Siete voi a decidere la temperatura desiderata, naturalmente in tutte le stanze.
Con il programma settimanale, decidete quando il sistema di riscaldamento Smarthome deve abbassare la temperatura. Ad esempio il giovedì sera quando andate in palestra. Nel fine settimana Smarthome può quindi assicurare calore accogliente per tutto il giorno, a seconda di ciò che si preferisce.
Regolazione della temperatura dell'acqua
Si può anche risparmiare molta energia riducendo la temperatura dell'acqua nell'accumulatore di acqua calda sanitaria con l'app Smarthome quando non si è in casa. In questo caso non è infatti necessario conservare una quantità di acqua calda per un bagno completo.
Gestione intelligente della ventilazione
Con l'app Smarthome si può ad esempio aumentare facilmente la ventilazione di notte in estate. Questa gestione del sistema di ventilazione assicura che la vostra casa si raffreddi durante la notte e che il caldo non penetri all'interno facendovi sudare. È anche utile fornire più aria fresca durante una festa per evitare disagi dovuti al caldo.
Un altro esempio di utilizzo: se si stende il bucato in cantina, l'umidità aumenta. L'app Smarthome può quindi intervenire e ridurre l'umidità. Allo stesso tempo, non è più necessario aprire le finestre disperdendo calore prezioso in inverno e facendo entrare in casa il caldo in estate. Gestione intelligente della ventilazione
Geolocalizzazione opzionale
Alcuni fornitori di app Smarthome integrano la geolocalizzazione nei loro sistemi. Con questa funzione, il vostro riscaldamento Smarthome si collega al GPS e conosce la vostra distanza da casa.
In questo modo potrà prevedere a che ora sarete di ritorno e alzerà il termostato nelle stanze in tempo utile. Lo stesso vale per l'impianto di ventilazione. Avrete così temperature gradevoli e un clima interno ideale al vostro arrivo a casa. Se il vostro sistema Smarthome dispone di una funzione di geolocalizzazione, potrete usarla con gli apparecchi WOLF.A proposito: oggi i termostati Smarthome intelligenti riconoscono la presenza di una persona in un ambiente. Il sistema riscalda solo quando si utilizzano effettivamente le stanze.
Altre funzioni
Chi desidera aumentare ulteriormente il comfort abitativo potrà sfruttare le funzioni aggiuntive in Smarthome, ad esempio il caffè pronto appena alzati o l'accensione del robot aspirapolvere al mattino. Il sistema di gestione rileva anche eventuali sprechi di energia e spegne automaticamente le lampade e gli apparecchi con consumo elevato in standby.
È possibile integrare componenti di sicurezza come sensori di movimento, telecamere di sorveglianza o sirene nel sistema di gestione dell'edificio per avvisare in caso di movimenti sospetti. E soprattutto: tutti gli apparecchi possono essere gestiti in qualsiasi momento e ovunque.
Il potenziale è enorme grazie alla gestione intelligente degli edifici e il collegamento in rete di vari dispositivi. I ricercatori stanno lavorando, per esempio, a sistemi di salvataggio intelligenti che chiamano i soccorsi in caso di emergenza.
I requisiti per Smarthome e un sistema di regolazione intelligente del riscaldamento sono chiari:
Accesso Internet: per poter gestire apparecchi come il sistema di riscaldamento con Smarthome, vi occorre ovviamente in primo luogo un accesso Internet.
Sistemi di gestione e stazione base: per collegare in rete i diversi apparecchi presenti in casa, vi occorre una stazione base che funga da unità di controllo centrale. La comunicazione avviene di solito in modalità wireless con un collegamento radio. In questo modo, tutti gli oggetti sono collegati in rete tra loro tramite Internet.
Modulo di comando: per poter utilizzare la gestione del riscaldamento in Smarthome, vi occorre un modulo di comando come BM-2. Solo così potrete rendere il riscaldamento intelligente.
Moduli di interfaccia: potrete integrare il vostro sistema di riscaldamento in Smarthome con moduli di interfaccia adatti come Link home e Link pro di WOLF. Grazie ad essi il vostro sistema di riscaldamento intelligente potrà essere online.
Domande frequenti
Un sistema di riscaldamento con termoregolazione climatica adatta la propria temperatura di mandata alla temperatura esterna:
- quanto più è bassa la temperatura esterna, tanto più calda sarà l'acqua di riscaldamento nella mandata. Questo permette di compensare le perdite di calore attraverso il rivestimento dell'edificio.
- Quanto più è caldo fuori, tanto meno l'apparecchio riscalderà per risparmiare energia.
Questa forma di gestione del riscaldamento è usata di frequente per la sua efficienza.
Con il modulo di interfaccia Link pro è possibile gestire anche i vecchi impianti di riscaldamento e di ventilazione WOLF e gli impianti di cogenerazione con un moderno sistema di gestione . Tuttavia, spesso ha più senso sostituire le vecchie caldaie perché non sono efficienti come quelli nuove.
I termostati programmabili permettono di regolare la temperatura ambiente. Sono piuttosto semplici da installare. Alcuni di essi possono anche essere gestitit tramite un'app. La soluzione è adatta soprattutto negli edifici esistenti.
Con un sistema Smarthome completo, tuttavia, hai possibilità di impostazione molto più estese e semplici da usare sul generatore di calore stesso. In questo caso il risparmio energetico è quindi anche significativamente più alto. Questo tipo di regolazione influisce infatti direttamente sulla quantità di calore prodotta dal sistema di riscaldamento. I termostati programmabili invece controllano solo quanto calore passa attraverso il rispettivo radiatore.
Quindi, se il vostro obiettivo è quello di risparmiare energia, esistono metodi più efficaci rispetto ai termostati intelligenti. Ad esempio un sistema di regolazione che gestisce direttamente la generazione di calore centralizzata oppure, nel caso di sistemi di riscaldamento obsoleti e inefficienti, l'eventuale sostituzione dell'impianto.
Se la gestione digitale del riscaldamento in Smarthome non funziona, di solito si può anche impostare manualmente il termostato alla temperatura ambiente desiderata.

Il nostro consiglio - il modulo operativo BM-2
50 anni di esperienza nello sviluppo e nel design.